Un commento sulla parità di genere dopo Sanremo 1023

No, non è un errore di battitura. Ho volutamente scritto 1023 invece di 2023.

Si è conclusa la settantatreesima edizione del Festival musicale più amato dagli italiani ed è il momento di tirare le somme. Tutti ne parlano: Amadeus ha fatto registrare le percentuali di share televisivo più alte dalla metà degli anni ‘90: 12.2 milioni di persone hanno visto la serata finale. Si parla degli abiti della Ferragni, delle rose prese a calci da Blanco, di un abito uguale tra cantante e prima violinista, delle canzoni che – salvo rare eccezioni – sembrano un’unica canzone lunga tre ore. Si commentano gli interventi degli ospiti, le opinioni politiche che sono state espresse da questi, i messaggi di uguaglianza, parità, elogio della diversità. È inutile negarlo: il Festival è specchio e vetrina del nostro Paese.

È per questo che, ancora una volta, mi rattrista e allo stesso tempo mi fa rabbia vedere che non è stato fatto il minimo sforzo per fare un passo avanti verso una conduzione più equa del Festival dal punto di vista della parità di genere. Non che mi aspettassi di meglio da un direttore artistico che, qualche anno fa, giustificò di aver scelto la fidanzata di Valentino Rossi come valletta di una delle serate perché «sa stare un passo indietro rispetto a un grande uomo».

Diamo un nome ai ruoli: le donne sul palco di Sanremo non sono co-conduttrici, sono vallette. Fanno parte dello sfondo, dell’allestimento del palco. Come prima cosa devono superare una difficile prova per accedere alla loro posizione, per avere l’onore di essere su quel palco: scendere la scalinata su tacchi vertiginosi scrutate scalino dopo scalino da gente che, comodamente seduta in poltrona, sghignazza al minimo tentennamento. Dopo aver letto nomi di cantanti, canzoni, parolieri e direttori d’orchestra sui cartoncini si sono guadagnate la possibilità di dire la loro, in preparati monologhi spesso molto simili tra loro, in cui esporranno quanto sia difficile la loro vita di donne. Se poi qualcuna riesce ad andare oltre la banalità, meglio spostare il monologo a orari consoni, tipo le 2 di notte.

Virginia Ciambriello, nel 2022, ha scritto un breve articolo su DataNinja per mostrare un po’ di numeri sulla presenza di uomini e donne nel Festival di Sanremo. Lo trovate qui: https://magazine.dataninja.it/2022/02/03/i-dati-raccontano-sanremo-e-un-palco-per-uomini.

Sommando direttori artistici, conduttori e co-conduttori di tutte le edizioni di Sanremo arriviamo a 186 persone. Di queste 109 sono donne, 75 uomini.

Oibò tutto bene allora! Anzi, di che ci lamentiamo, qua ci sono più donne che uomini!

Ricorda, vagamente, la situazione degli studenti e studentesse iscritti ai corsi di laurea. In arancione ci sono le donne, in blu i maschi. Se prendiamo, per esempio, “Scienze naturali, matematica e statistica”, gli uomini sono circa un terzo rispetto alle donne. Perché allora continuiamo a fare propaganda per far iscrivere più ragazze alle materie cosiddette STEM (Science, Technology, Engineering, Math)? Non potremmo piuttosto fare una campagna per sensibilizzare i maschi a iscriversi alle discipline umanistiche e artistiche, che sono solo il 26%?

Fonte: Bilancio di Genere dell’Ateneo Federico II 2021

Il problema è che i dati e i grafici non ci dicono sempre tutto. Torniamo a Sanremo e andiamo a fondo. Andiamo a vedere che ruoli hanno ricoperto le 109 donne e i 75 uomini. Mentalmente aggiornate il seguente grafico con quattro cerchietti piccoli nella sezione “co-conduttrici donne”. Nella sezione “direzione artistica” ingrandite un po’ la palla verde in alto a sinistra che corrisponde ad Amadeus, tenendo presente che a palle più grosse corrispondono più edizioni e fate lo stesso con le palle di Amadeus e Gianni Morandi nella sezione “conduttori”. Se andate sul sito da cui è tratto il grafico potete trovare quali siano.

Cosa ci dice tutto questo? Che le donne ci sono, sì, ma raramente nei ruoli di potere. Passano dal palco, per una puntata e via, l’onore di una notte. Le chiamiamo co-conduttrici, perché “valletta” è un po’ vintage e fa tv in bianco e nero.

E all’Università che succede? Succede che le donne, pur essendo in maggioranza fino al conseguimento del dottorato di ricerca, quando si inizia a entrare nel mondo vero del lavoro, quando si inizia la carriera, man mano spariscono. All’ultimo scalino non ci sono quasi più. Quello che vedete si chiama grafico a forbice. Vale per tutte le facoltà, vale per tutte le città, per tutti i Paesi. In alcuni casi la forbice è più aperta, in altri meno. In alcuni le donne non ci sono proprio. In Italia, nelle materie STEM si parte già un po’ svantaggiate (44.4% di donne vs 55.6% di uomini per rimanere sui dati della Federico II), ma è poca roba e non giustifica l’andamento successivo.

Fonte: Bilancio di Genere dell’Ateneo Federico II 2021

Risolvere i problemi della disparità di genere in ambito universitario è complesso. Passi in avanti si stanno facendo, ma la strada è ancora lunga e in salita: non ci sono soluzioni facili da mettere in pratica domani.

Per Sanremo, invece, basterebbe poco. Vedremo cosa succederà nel 2024.

PS. Se vi siete chiesti chi sia stata l’unica direttrice artistica del Festival si tratta di Carla Vistarini che, però, fu affiancata da ben due uomini nel difficile compito. Non sia mai avesse avuto la maggioranza. Era il 1951.

Rappresentazione “artistica” della parità di genere sul lavoro (in foto: Antonia, Gabriele, la sottoscritta)

Tu, giornalista di Repubblica, sai contare?

ATTENZIONE: questo è un articolo polemico. Ma giustamente.

15 giugno 2015. Con un seminario presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, la Collaborazione OPERA annuncia di aver osservato la quinta interazione di un neutrino di tipo tau all’interno di un fascio di puri neutrini mu. Questo risultato porta la significatività dell’esperimento a 5.1 sigma, il livello richiesto per dichiarare una scoperta. Risultato importante quindi. Di cosa significhi tutto questo scriverò in modo più approfondito tra un paio di giorni. (Aggiornamento: potete leggere il mio articolo a riguardo qui)

Alcuni giornali dedicano un po’ di spazio alla notizia. Repubblica per esempio:

Schermata 2015-06-16 alle 16.25.52

Schermata 2015-06-16 alle 15.55.32

Lasciamo perdere il titolo, che fa apparire un neutrino alla stregua di un alieno o uno zombie. Ma si sa, ci vuole un titolo accattivante per attirare i lettori, e poco importa se è un po’ fantasioso.

Ma tu, “giornalista” della sezione Scienze di Repubblica, mi spieghi come puoi corredare un articolo sull’esperimento OPERA con la foto del rivelatore di Super Kamiokande, un esperimento che si trova in Giappone?
Sai usare Google immagini? Ti insegno: vai su http://www.google.it e selezioni “Immagini”. Poi scrivi qualche parola chiave, per esempio in questo caso “esperimento OPERA”, per dire una cosa semplice e rimanere sul vago.

Schermata 2015-06-16 alle 16.36.31

Queste sono le prime immagini che appaiono se faccio la suddetta ricerca e, bravo Google, sono tutte immagini che riguardano l’esperimento OPERA. Scegli quella che ti piace di più, poi siccome sei un giornalista, e un giornalista verifica sempre ciò che pubblica, dovresti verificare che l’immagine che hai scelto sia effettivamente dell’esperimento OPERA, e non magari della chiesa OPERA pia, che si sa Google è bravo, ma non può sostituirsi al tuo intelletto.

Oppure, per differenziarti dalle ricerche che si fanno per le tesine delle scuole elementari, potresti andare sul sicuro sul sito dell’esperimento e sfogliare la gallery, messa lì a disposizione anche per te: http://operaweb.lngs.infn.it/spip.php?rubrique3.

Che fatica, eh!

Chissà che percorso contorto hai fatto per pescare una foto che non c’entra nulla.

Ma andiamo avanti, perché la tua bravura vien fuori verso la fine del breve articolo, quando, dopo aver scritto:

Schermata 2015-06-16 alle 15.55.42

appena 7 righe dopo continui dicendo:

Schermata 2015-06-16 alle 15.55.42

UNO SOLO?

Benedetto figliolo, stiamo festeggiando l’osservazione del QUINTO evento di neutrino tau. L’hai detto tu che il primo era stato osservato nel 2010, ma ce ne sono voluti altri quattro per dichiarare la scoperta. 1+4=5.

E 5 ≠ 1. Se tu hai 1 mela e io ho 5 mele, NON abbiamo lo stesso numero di mele, giusto?

wpid-wp-1434487884088.jpeg

Ora, se non si fosse capito, leggere questo “articolo” mi ha innervosito molto. Mi innervosisce non solo perché contiene informazioni sbagliate, senza nemmeno coerenza interna, e sbagliate non perché sono concetti difficili che un profano magari può faticare a comprendere e rielaborare in un articolo (diciamolo, hai proprio fatto un lavoro coi piedi), ma anche perché sei lì a occupare un posto come “giornalista scientifico” al posto di qualcun altro che, magari, sa contare e usare google immagini.

Su Einstein che batte neutrini 1-0 e altre simili sciocchezze

Già da ieri erano iniziati i primi rumors riguardanti un possibile errore strumentale trovato dal team di OPERA, che avrebbe inficiato il risultato presentato a Settembre dalla Collaborazione, secondo il quale i neutrini potrebbero viaggiare più veloci della luce.

Prima ancora di leggere il comunicato ufficiale rilasciato dal CERN, i telegiornali hanno annunciato che le misure erano sbagliate, concludendo con perle di saggezza del tipo:

“e questo ci dimostra la grandezza di un unico uomo [Einstein, nda] quando ancora non esistevano i computer”.

Ma il peggio è sui social networks, dove tutti, ma proprio tutti, oggi si sentono in dovere di commentare la notizia con frasi tipo:

“Einstein batte neutrini 1-0”

“Einstein è salvo”

“Oltre alla linguaccia Einstein fa il dito medio ai neutrini”

“Albert rules! He’s a boss!”

“La rivincita di Einstein”

“Einstein scialla!”      [al tg2 delle 13]

“Heinstein torna in pole position”       [sì, con l’h…]

o ancora:

“Nuova figura di m… per i neutrini italiani”

“Neutrini, che boiata colossale”

“Neutrini più veloci della luce: era solo una bufala”

E così via.

Anche la Gelmini non ha perso tempo e ha colto al volo l’occasione che le si presentava per dire la sua sciocchezza quotidiana, senza la minima vergogna:

Sarò noiosa, ma tutti questi commenti gratuiti mi infastidiscono.

A chi li scrive vorrei dire: “no, non avete capito niente di come funziona la scienza!”

Nella scienza, infatti, non c’è alcuna gara tra Einstein e i neutrini: (cito da un articolo pubblicato dopo settembre http://www.ilgalileo.eu/0601-einstein.html)

La cosa che probabilmente risulterebbe più sconvolgente per il grande pubblico [se il risultato sui neutrini superluminali fosse confermato, nda], però, sarebbe il colpo all’immagine di Einstein come grande guru infallibile, e al concetto di “teoria scientifica”. Troppo spesso, infatti, si sono trasformati l’immagine e il lavoro di alcuni scienziati in simboli, che vengono proposti ai profani da altri profani quali sacre icone intoccabili e perfette: nuove figure ieratiche che sostituiscono alla barba fluente e al cipiglio severo del profeta biblico capigliature scarmigliate, sorrisi ironici e linguacce estroflesse, mentre formule come E=mc2 assurgono a mantra della nuova era (e vengono pure usate in modo erroneo). Ben poco si fa invece per comprendere il significato fisico di tali formule, o anche solo lo spirito e l’atteggiamento intellettuale di questi personaggi.

L’eventuale crollo di un tale edificio ideologico sotto i colpi di una nuova scoperta avrebbe delle conseguenze facili da immaginare; crollerebbe una grande illusione mediatica, che però la comunità scientifica non si è mai sognata di alimentare. Eppure sarebbe proprio quest’ultima a pagare lo scotto più alto all’interno della società. Dal semplice “Einstein aveva sbagliato la predizione sui neutrini” si passerebbe a dire che “l’intera teoria di Einstein non è più valida” per poi dire che “la scienza fornisce soltanto teorie, non certezze” fino al liberi tutti: “una teoria è soltanto un’opinione e qualsiasi opinione è ugualmente valida” – cosa che si sente fin troppo spesso, specialmente ad opera dei sostenitori di teorie che di scientifico hanno solo il nome, come il “disegno intelligente della vita”.

Niente sarebbe più sbagliato, falso e intellettualmente disonesto di ciò. Per prima cosa, Einstein non ha sbagliato alcuna predizione sui neutrini… per il semplice fatto che la teoria einsteiniana precede di circa trent’anni la teorizzazione dei neutrini, che avvenne a metà degli anni Trenta ad opera di Pauli, Fermi e Heisenberg. […]

La teoria di Einstein rimane valida. Il cellulare che abbiamo in tasca continua a funzionare, grazie a onde elettromagnetiche il cui comportamento è perfettamente previsto dalla relatività speciale; il navigatore GPS delle nostre autovetture, e la parabola della TV satellitare, continuano a ricevere il segnale dai satelliti tenendo conto dell’effetto Doppler relativistico; e i nostri computer continuano a processare dati, e a ricevere informazioni via fibra ottica, in perfetto accordo con la teoria einsteiniana. La precessione del perielio di Mercurio continua ad essere ben spiegata dai calcoli di Einstein.

Einstein, nel formulare la sua teoria della relatività, la estendeva in realtà oltre quella galileiana-newtoniana, e la ricomprendeva all’interno della propria come caso speciale che si verifica a basse velocità. Ciò non distruggeva la validità del lavoro di Galilei e Newton, tant’è che ancora oggi il volo spaziale, anche interplanetario, è calcolato in termini newtoniani (il volo spaziale è un fenomeno “a bassa velocità” rispetto alle velocità relativistiche). Le nuove scoperte non spiegate da teorie precedenti, che però forniscono una buona modellizzazione di tanti fenomeni, non comportano l’annullamento di queste ultime, ma semplicemente una riscrittura e un’inglobazione del vecchio modello in uno di applicazione più generale o di precisione maggiore.

Appurato, dunque, che Einstein non andrebbe “in pensione” se i neutrini viaggiassero davvero a velocità superluminali, passiamo al secondo punto, ovvero aspettare le fonti ufficiali prima di aprir bocca.

Infatti, nel comunicato ufficiale del CERN (http://press.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2011/PR19.11E.html) si legge che le fonti di errore trovate sono due e che devono ancora essere confermate da ulteriori verifiche: una di queste tenderebbe a sovrastimare il tempo di volo misurato, mentre l’altra a sottostimarlo. Quindi i due effetti potrebbero compensarsi, lasciando invariato il risultato, o uno dei due potrebbe prevalere sull’altro e di conseguenza i neutrini potrebbero o viaggiare più lentamente della luce oppure ancora più velocemente. Fino a quando non saranno condotti ulteriori test, non si può giungere a nessuna conclusione.

E’ molto probabile che, alla fine di tutte le verifiche si troverà qualche inghippo per cui i neutrini non superano la velocità della luce, ma credo non sia questo il momento.
Si legge, ad esempio, sul blog di Roberto Battiston su Le scienze (http://battiston-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/02/22/riecco-i-neutrini-probabilmente-piu-lenti):

In linea di principio di due effetti tendono a cancellarsi, ma vi sono  ragioni per pensare che il primo effetto sia dominante sul secondo e che sia la causa dell’anomalia annunciata lo scorso settembre da Dario Autiero del CNRS di Lione, in un  seminario al CERN che ebbe  risonanza mondiale. L’articolo sottomesso dalla Collaborazione OPERA  per pubblicazione, e che stava venendo valutato dai referees, è stato quindi temporaneamente ritirato.

Con ogni probabilità verranno effettuate altre misure con particelle di alta energia (neutrini provenienti dal CERN a partire da aprile oppure  raggi cosmici di altissima energia) e solo queste misure dirette saranno in grado di fugare ogni dubbio residuo.

Concludo dicendo che in questa storia non ci sono, secondo me, figure di “merda”, come pensano in molti: nel presentare i propri risultati a settembre, infatti, la Collaborazione OPERA era stata estremamente prudente, scrivendo che ulteriori studi erano necessari per verificare che non ci fossero fonti d’errore sistematico non ancora considerate. Nessuna figuraccia quindi, ma soltanto il sano progredire della scienza che funziona e una prova della validità del metodo scientifico.

Cito dal blog di Borborigmi: (http://www.borborigmi.org/2012/02/23/prima-di-annunciare-un-risultato-eccezionale-meglio-controllare-tutti-i-connettori)

Nell’ambiente lo scetticismo sulla misura di OPERA non è mai sceso sotto il livello di guardia, e che ci fosse un problema sperimentale nascosto da qualche parte era l’opinione probabilmente più diffusa. Il sistema di misura del tempo di percorrenza di OPERA è incredibilmente complesso, e molti di noi sospettavano che l’inghippo potesse nascondersi. Ma ovviamente è facile fare gli sboroni con il senno di poi, e obiettivamente anche antipatico. In questo senso, penso sia giusto riconoscere a OPERA di aver mantenuto una certa cautela scientifica: la collaborazione non ha mai fatto nessuna dichiarazione roboante sulle potenziali implicazioni del risultato, ed ha sempre detto di aver bisogno di verifiche, e che la comunicazione alla comunità serviva principalmente per aver consigli e suggerimenti. In questo senso, se volete, la storia di OPERA è un esempio di ricerca scientifica sana: si misura qualcosa, si cerca di capire, non ci si riesce, si chiede consiglio, si progettano prove e verifiche indipendenti, eventualmente si trova un errore, si rettifica e si va avanti. E ci tengo a sottolineare che per il momento non sappiamo né se questi effetti sono confermati, né quantitativamente quale sarebbe l’impatto sulla misura. Non è escluso che alla fine l’impatto non riesca comunque a ridurre la misura della velocità al di sotto di quella della luce. Mi sembra presto per cantare vittoria.

Il problema è invece il baraccone mediatico costruito intorno, allora come adesso. Vi sfido a trovare un solo fisico che abbia dichiarato negli ultimi mesi che “Einstein è da mandare in soffitta”, che invece è stato probabilmente il titolo più gettonato da giornali ed agenzie. Giornali ed agenzie che oggi non mancano di titolare “la rivincita di Einstein” o roba simile, manco la scienza fosse una guerra a veder chi ha ragione e annientare chi non ce l’ha.

La ricostruzione dell'esperimento Gran Sasso. Una iniziativa italiana in collaborazione con il Cern e il Paese delle Meraviglie (Immagine di Massimo Gentile, http://iltunnelditalia.blogspot.com/2011/09/la-gelmini-il-cern-ed-il-tunnel-il.html)

Un podcast che parla di scienza

Da qualche mese a questa parte c’è una nuova attività che occupa parte del mio (praticamente inesistente) tempo libero ed è la collaborazione con il podcast Scientificast.it.
Si tratta di un podcast che si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo e il più possibile divertente.

A condurre il podcast sono Paolo Bianchi  (a.k.a. PB, dottore in chimica, blogger e tra i primi podcaster indipendenti in Italia nel 2006 con The Everyday Show) e Simone Angioni (PhD in chimica, blogger, collaboratore del CICAP). Insieme a loro una piccola squadraMarco Zambianchi (appassionato di spazio ed astronautica, co-fondatore dell’associazione ISAA (Italian Space and Astronautics Association), fondatore e speaker del podcast Astronauticast), Giuliano Greco (ricercatore nel campo della biologia marina presso il CNR di Genova)Silvia De Stefano (Laureata in Fisica, attualmente lavora come ricercatrice presso l’Istituto di Biofisica del CNR di Genova per il quale si occupa di studi riguardanti proteine umane coinvolte in malattie genetiche rare) e.. la sottoscritta!

Sinceramente, non avrei mai pensato di intervenire in un podcast, ma devo ammettere che quest’esperienza mi sta piacendo ed entusiasmando parecchio, perciò ringrazio di cuore Paolo e Simone per avermi coinvolto e dato quest’opportunità.

Quest’ultimo periodo è stato piuttosto elettrizzante dal punto di vista scientifico, in particolar modo per la fisica delle particelle: neutrini che forse vanno più veloci della luce, i primi (ancora incerti) piccoli segnali sull’esistenza del bosone di Higgs… e ovviamente a Scientificast ci siamo occupati di tutti questi argomenti!

Al bosone di Higgs abbiamo dedicato una puntata speciale monotematica, che dopo due settimane di duro lavoro è stata finalmente messa online stanotte (cliccate sulla figura!):

Se l’ascolterete, spero la troverete interessante. Abbiamo fatto del nostro meglio e perdonate eventuali sviste ed errori che possono sfuggire tra ansia, fretta, stanchezza e problemi vari.

Un’altra puntata che voglio segnalarvi è quella in cui ho intervistato la prof.ssa M.T. Muciaccia, responsabile nazionale dell’esperimento OPERA, sui neutrini superluminali. La trovate nel terzo episodio a partire dal min. 19.

Se le scienze vi piacciono, dalla chimica alla biologia, dalla fisica all’astronomia, e cercate qualcosa che vi faccia passare il tempo in modo divertente mentre guidate, fate jogging, lavate i piatti, ecc… non vi resta che scaricare tutte le puntate del podcast! Potete anche abbonarvi gratuitamente tramite iTunes, diventare fan della nostra pagina su Facebook e seguirci su Twitter.

PS: La scienza è bellissima, e ancor più bello è riuscire a trovare qualcuno che cerca, con passione, di spiegare con parole  semplici questo e altro:

Miur, replica ridicola

Cara Maristella,

sono sempre io, ti ho scritto anche ieri. Mi chiedevo se avessi letto la rettifica che il MIUR ha pubblicato ieri per riparare alla tua gaffe e volevo sapere: ma vi sembriamo così idioti???

L’ufficio stampa del Ministero precisa che, ovviamente, il tunnel di cui si parla nel comunicato di ieri, non è per nessuna ragione intendibile come un tunnel che collega materialmente Ginevra con il Gran Sasso. Questo è di facile intuizione per tutti e la polemica è assolutamente strumentale. Il tunnel a cui si fa riferimento è quello nel quale circolano i protoni dalle cui collisioni ha origine il fascio di neutrini che attraversando la terra raggiunge il Gran Sasso. Alla costruzione di questo tunnel e delle infrastrutture collegate l’Italia ha contribuito con uno stanziamento oggi stimabile intorno ai 45 milioni di euro. Questa polemica è dunque destituita di fondamento ed è assolutamente ridicola.

Mi sembra chiaro che dietro a questi comunicati ci debba essere un comico in vena di battute, perché suvvia… non è possibile definire questa scoperta “vittoria epocale” (vedi comunicato del 23/09/11), così come non è possibile sostenere che la frase “alla costruzione del tunnel tra il Cern ed i laboratori del Gran Sasso” non sia “per nessuna ragione intendibile come un tunnel che collega materialmente Ginevra con il Gran Sasso”.

Suvvia, Marystar, un po’ di dignità! Non ti bastano le battute che inarrestabili già circolano sulla rete? Ti prendono in giro persino su Famiglia Cristiana, dove hanno pubblicato un esilarante dialogo tra te e un neutrino:

Buonasera, cercavo il signor Neutrino.
  “Sono io, mi dica, con chi parlo?
Sono Mariastella Gelmini.

“Ah…ah…ah…”
Non rida per favore e mi ascolti…

“Ih…ih…ih….”
Non rida!!!
A proposito: sto guidando, se cade la linea è perchè sono in galleria…. le è piaciuta questa?”
Per niente, rallenti e mi ascolti: lei mi ha rovinata!
  “Guardi che ha fatto tutto da sola! Sono due ore che sono su Twitter e… non ridevo così dai tempi di Totò al Giro d’Italia”.
Io ho solo scritto un comunicato per congratularmi col Cern di Ginevra!

“E ha scritto che per superare la velocità della luce io percorro un tunnel tra Ginevra e il Gran Sasso!”.
Non posso sapere sempre tutto… 

“Tra Ginevra e il Gran Sasso ci sono 730 chilometri, se l’immagina un tunnel lungo 730 chilometri? Quindici volte circa quello sotto la Manica, che è 50 chilometri, 45 volte il Gottardo!”.
Ma allora scusi, come fa…
“I neutrini passano attraverso la roccia, che per un neutrino, date le dimensioni infinitesimali, è come se non esistesse. Percorriamo i 730 chilometri in linea d’aria. Poi, una volta arrivati nei laboratori sotto il Gran Sasso, veniamo intercettati da mattoncini di piombo e lastrine forografiche. Una sorta di fotofinish”
Comunque la polemica è falsa e pretestuosa.
“Andiamo! Lei pensava a un tunnel vero! Magari con la dogana, il telepass e le soste all’autogrill, con tanto di Polstrada: chi siete? Dove andate? Siamo due neutrini. Patente e libretto”.
Senta, signor Neutrino, mi deve aiutare a uscirne. Ormai è un tormentone, sul Web mi chiamano Mariastella Neutrini. Solo lei, riconoscendo che il vostro esperimento deve molto al ministero del’Istruzione, può difendermi.

“Sì certo, come no, l’aiuterò a cercare una luce in fondo al tunnel”.
Ecco sì, mettiamola così, una luce in fondo al tunnel… 

“Mi spiace, ha scelto la particella sbagliata, io la luce nel tunnel la supero”.
Ma tutte quelle battute… 

“E come no? Ne ho letto di bellissime. Attenzione, code di neutrini sotto il Gran Sasso, traffico rallentato tra Ronco Bilaccio e Barberino del Mugello. Com’è che il Tom Tom non lo segnala?”.
La smetta!

“E senta questa, l’ho trovata su Facebook: e guidare nel tunnel a fari spenti nella notte per vedere/dove il neutrino va a morire”.
La prego, la smetta non faccia il … materialone! 

“Guardi che se c’è uno che non può essere chiamato materialone sono io. Sono una particella elementare. Subatomica. Le piace Harry Potter?”.
Potter il filosofo?

“No, quello è Popper. Harry Potter il maghetto, senta questa: si informano i signori passeggeri che il binario 9 e 3/4 non conduce a Hogwarts, ma al Cern di Ginevra”.
Io volevo solo celebrare un avvenimento scientifico di fondamentale importanza, epocale, direi…e invece è tutto il giorno che mi prendono in giro, insegnanti, studenti, bidelli, lo hanno già ribattezzato il Tunnel Gelmini. 

“E come no? Il Tunnel Gelmini comparirà nella terza prova della maturità 2012. Quanto è lungo? A: 3km. B:1metro e 70 cm. C: Ventimila leghe sotto i mari”.
L’avevo pregata di smetterla!!!

Aspetti, l’ultima: “Neutrini fuori dal tunnel, ora si cerca il pusher che li ha riforniti”.
Ora basta! A questo punto mi rivolgerò al Premier e gli chiederò di chiudere il Cern di Ginevra, finanziato coi fondi del Governo italiano. Altro che Nobel, vi ritroverete a montare orologi a cucù, lei e quel supponente di Rubbia…

“Non credo proprio. Il premier Berlusconi, appresa la notizia, ha dichiarato: ne voglio uno anch’io, da Villa Certosa a Palazzo Grazioli”.

Non prendertela, Mariastella, lo sappiamo che probabilmente quel comunicato non l’hai neanche scritto tu e che avevi capito “neutreni” invece di “neutrini”, ma che dici, forse, la prossima volta, prima di scrivere castronerie non sarebbe meglio contare fino a 10 e fare una piccola verifica?

Sempre cordiali saluti,

Giuliana Galati

————————————————————–

Altri link sull’argomento:

150 anni dell’Unità d’Italia

Costituzione della Repubblica Italiana

Principi fondamentali

Art. 1

L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.

La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Art. 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

Art. 4

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.

Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

Art.7

Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.

Art. 9

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

 

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.


Art. 12

La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

Tanti auguri,

Italia!

Scienza e/è Poesia

Non nuoce al mistero il saperne qualcosa. Perché la realtà è tanto più meravigliosa di quanto artista alcuno del passato immaginasse! Perché i poeti del presente non ne parlano? Che uomini sono i poeti che parlerebbero di Giove se fosse simile a un uomo, ma se egli è un’immensa sfera ruotante di metano e di ammoniaca restano in silenzio?

(Richard Feynman, La Fisica di Feynman, vol. I-1, cap. 3-4, 1994, p. 3-9)

Il pregiudizio che le scienze siano una materia asettica, triste, studiata in bui laboratori da scienziati pazzi e asociali è duro a morire e forse è una delle cause che contribuiscono ad allontanare gli studenti dallo studiarle (avevo parlato dei problemi legati alla didattica della scienza in un post precedente).

Richard Feynman, fisico statunitense e Premio Nobel per la fisica nel 1965, spiega bene, in questo video, le ragioni per cui uno scienziato può, in realtà, ammirare doppiamente la bellezza di un fiore rispetto a un non-scienziato.

Condivido quanto detto da Feynman, compresa l’amara conclusione:

La nostra non è ancora un’era scientifica